

E´un vino prodotto al 100% con l’uva passa Pedro Ximénez, precedentemente vendemmiata a mano e raccolta in casse da 10 kg, affinché non si deteriori. Una volta che l’uva viene colta, questa deve stare almeno 21 giorni esposta al sole, che la disidratrerá in maniera lenta e progressiva concentrando il fruttosio del vino proprio di questa varietá di uva e apportando un’elegante dolcezza naturale, che differenzia il Pedro Ximenéz di alta qualitá da quelli che si elaborano seguendo un altro processo, non totalmente naturale come questo. Tenendo in considerazione che i livelli di disidratazione naturale sono molto alti, per ogni tonnellata di uva fresca si ottengono solamente 300 kg di uva passita, che una volta dopo essere passati in cantina generano circa 100 kg di residui solidi e 200 litri di autentico mosto di uva passa.
Dopo questa fase inzierá un processo di invecchiamento nelle botti di rovere americano di almeno 15 anni. La prima produzione di questa famiglia risale al 1918 con un relativo controllo annuale dell’invecchiamento del vino a partire dal 1919. Per la sua eccezionale qualitá e la sua raritá viene considerato un “vino di culto”. L'azienda immette ogni anno sul mercato meno della metá dei litri previsti dalla quota assegnata dal Consiglio Regolatore. La veritá é che non si produce partendo da una quantitá definita antecedentemente, ma si osserva via via inogni botte come si sviluppa il processo di invecchiamento e si considera anche se una botte é completamente piena o lo e´ solo parzialmente. Per questo il numero delle bottiglie prodotte varia ogni anno, perché e´impossibile scegliere prima quali saranno le botti destinate a essere selezionate per fare il vino. In ogni caso la produzione annuale non ha mai superato le 12.000 bottiglie. Una caratteristica importante di questo vino é che viene decantato naturalmente nella botte e viene messo direttamente nella bottiglia attraverso un filtro di cellulosa che lo aiuta a non perdere il suo aroma e il suo sapore naturale.
Colore: intenso color mogano limpido e brillante. Sottili riflessi iodati e brillanti dovuti ai 15 anni di crianza ossidativa. Muovendo lentamente la coppa si puó notare come la lacrima del vino che si forma sulle pareti del bicchiere sia estremamente densa e pesante a causa dell’alto livello di zucchero naturale presente all’ interno del vino.
Profumo: all’olfatto l’odore di uva passa é intenso, limpido e rotondo, dominando chiaramente tutti gli altri aromi. Si possono notare peró note di caffé tostato e cioccolata che danno al vino un tocco estremamente elegante.
Gusto: in bocca risulta essere molto soave e fine, principalmente a causa del contenuto alcolico ottenuto naturalmente. Ê possibile percepire anche un retrogusto di fichi secchi. Tutta questa concentrazione di sapori si sposa alla perfezione con il sapore del legno, che regala al vino un retrogusto importante, unico nel suo genere ed estremamente piacevole.
Scheda tecnica