

Colore : incolore.
Profumo: ampio, aereo. La canna da zucchero si esprime con grande delicatezza. Porta con fierezza la tavolozza aromatica. I suoi frutti bianchi (pesca, pera), rossi (lampone, ciliegia sotto spirito), esotici (ananas, frutto della passione), le sue note terziare (leggero catrame, cuoio, tabacco), di pesce essicato, di fieno e di zenzero fresco sono seducenti e sensuali.
Gusto: in bocca è ricco, generoso. La sue note fruttate e mandorlate ricordano un kirsch di Fougerolles. Alcune spezie (anice stellato, chiodo di garofano, cannella) alimentano il centro della bocca. Evolve sugli agrumi (pompelmo, bergamotto) e sui fiori bianchi (lillà, mughetto). Vanigliata, oscilla tra il frangipane e la frutta secca (pistacchio, mandorla). Finale lungo, untuoso. La frutta si è candita, una parte si è anche trasformata in confettura (ciliegia, fragola). Il fiore di geranio e i petali di rosa fasciano con i loro profumi le note minerali (mina di lapis, petrolio). Il bicchiere vuoto fa buon viso al nocciolo d'albicocca e all'anice stellato.
Scheda tecnica