

Colore: all'analisi visiva si denotano colori che si modellano con l'oro non intenso, le cui sfumature tendono al verdolino tenue ben strutturato; la trama è intatta e si nota dal disco vinoso che mostra archetti gliceridi densi e compatti. Tutto è pulito ed integro quanto basta dimostrabile alla rotazione del bicchiere, nonché a bicchiere fermo.
Profumo: all'olfatto si presenta con sensazioni floreali e fruttate di medio corpo la cui setosità si percepisce con sensazioni pulite di bacche di ginepro e poi di mela golden e bel finire di pera Williams. Dimostrazione questa di maturazione dell'uva in campagna, della sua buona densità per pianta, per la maturazione tecnica, fenolica ed aromatica realizzata prima della vendemmia.
Gusto: in bocca è un vino molto morbido, dall'equilibrio quasi perfetto, dove l'amaro, l'acido, il dolce ed il salato sono ben distribuiti nel bicchiere, nel sorseggiare il prodotto e nella sua deglutizione orale. Domina il gusto di pesca, di mela e di petali di rosa bianca che si percepiscono inconfondibilmente e che piacevolmente di degustano sorseggiando questo nettare. Vino abbinabile ad una vasta composizione gastronomica, con una predilezione sia per piatti a base di pesce di mare, sia con paste e risotti nonché con secondi sempre di pesce, alla brace, in casseruola, al cartoccio, fritture mediterranee, gratinati, zuppe in varie maniere e secondo la tradizione locale.
Scheda tecnica