

I grappoli di Sauvignon, molto fitti e piuttosto piccoli, vengono raccolti a mano a fine settembre per poi essere lavorati con cura. Come anche gli altri vini bianchi, il Sauvignon fermenta in grandi botti di acacia, dopodiché viene sottoposto a un affinamento di dieci mesi sulle fecce grossolane, sempre nelle stesse botti. Dopo l’imbottigliamento a inizio estate il vino matura per altri dodici mesi in bottiglia dove svilupperà appieno il proprio carattere.
Colore: giallo paglierino.
Profumo: aromi complessi di ribes nero, pompelmo e fiori di sambuco.
Gusto: si ritrovano le note olfattive, spicca la sua acidità decisiva.
Scheda tecnica