

La varietà non ha bisogno di presentazioni ed anche in Friuli ha trovato molto spazio. Le rese basse e le sfogliature spinte favoriscono una maturazione più “meridionale”. La macerazione non è troppo lunga e durante questa fase si fa molta attenzione a separare i
vinaccioli. Il risultato è un vino dal colore intenso, dai profumi caldi e dal gusto rotondo, dove il tannino si esprime soprattutto con eleganza.
Scheda tecnica